Per gli edifici più efficienti.
Adler Mountain Lodge, Alpe di Siusi – Arch. Hugo Demetz, studio Delazer. Hotel a 5 stelle, ClimaHotel (CasaClima A Nature), la struttura è quasi interamente costruita in legno.
Nuova cantina vinicola Gries, Bolzano – Dr. Ing Egon Kelderer – Dell’Angolo – Kelderer – Architekturbüro. Ipogea per il 94% del volume totale, la struttura integra gli ampi spazi delle cantine e dei vani tecnici all’edificio amministrativo, così da rispettare le esigenze logistiche e ben integrarsi con la città di Bolzano.
Palestra scolastica di arrampicata, Brunico – stifter bachmann. L’involucro è realizzato in calcestruzzo “bocciardato”, la superficie del tetto tematizzata come quinta facciata, così da formare un “paesaggio” artificiale, e l’intero spazio illuminato con soffitti luminosi led.
Rifugio Zallinger, Alpe di Siusi – Studio Noa Network of Architecture. Il nuovo Zallinger è ClimaHotel Tre Stelle Superior con edificio principale e 6 chalet di legno.
Sede aziendale Dr. Schär S.p.A. , Postal – monovolume architecture design. Le facciate trasparenti e leggere sono state progettate con elementi in vetro, con una seconda facciata in lamelle di vetro inclinate che assicura la protezione solare.
Sede aziendale e appartamento privato, San Genesio – Arch. Christine Pfeifer, Arch. Norbert Dalsass. Con certificazione CasaClima Gold, l’edificio è costruito internamente con legno e argilla e presenta un sistema di pannelli solari ibridi per la produzione di calore e corrente elettrici.
AndreHaus, Merano – Arch. Alessio Condotta, Arch Laura Piffer. Con 2 piani interrati e 5 fuori terra, l’edificio residenziale sarà ultimato entro il 2019. La certificazione prevista è in CasaClima A Nature, grazie alla muratura perimetrale in mattoni e cappotto termico, solai in cls e impianto di ventilazione.